FINALE SERIE A: COLPACCIO FRA DIAVOLO, E' CAMPIONE!
Lunedì 06 Maggio 2024

Categoria: News
Condividi:
Pandev e Criscito in vantaggio 4-1, poi beffa finale ai rigori!



C' è il pubblico delle grandi occasioni al Coronata Stadium per la Finalissima della Serie A 2023-2024.

Da una parte il Fra Diavolo (la squadra che ha dominato la stagione delle Serie A), dall'altra la Capichera dei big Pandev e Criscito.

La sfida si preannuncia entusiasmente, tra due squadre di grande valore.

Pandev e Criscito hanno fatto la storia del calcio internazionale e quando decidono di salire in cattedra lo fanno con giocate sontuose.

Dal'altra parte c'è una squadra altrettanto forte, il Fra Diavolo dei vari Hoti, Russo, Betancourt , Holguin e Achitei (senza trascurare gli altri).

Parte forte il Capichera, trascinato da Pandev e Criscito. La squadra di Battista e Boasso si porta in vantaggio per 2-0 dimostrandosi cinica.

Sul finire di primo tempo il Fra Diavolo accorcia le distanza chiudendo la prima frazione sull' 1-2.

Nel secondo tempo il Capichera rallenta il ritmo provando con mestiere  a gestire il match.

La partita si accende quando Lemus compie la "parata della vita" negando agli avversari il 2-2 , poi sul ribaltamento di fronte il Capichera si porta sul 3-1.

E' la svolta del match, il Capichera è padrone assoluto del campo, Criscito colpisce 3 pali con altrettanre "sassate" delle sue.

Poi Pandev sigla anche il gol del 4-1 e chiude (apparentemente per quanto accadrà poco dopo ) la partita.

La Capichera fa accademia, si divora 2 gol, e gioca al gatto con il topo al cospetto di un avversario annichilito (fatta eccezione per un sontuoso e mai domo Walter Russo).

Mentre la premiazione del Capichera sembra  ormai certa , succede l'imponderabile, ciò che è anche  difficile raccontare.

Un errore di valutazione  di Lemus (che per tutta la partita è stato a dir poco strepitoso) "regala" il 2-4 al Fra Diavolo.

Sembra un fuoco di paglia, perchè manca poco alla fine della gara e il vantaggio del Capichera è rassicurante.

Ma non è finita: l' Arbitro chiama 3 minuti di recupero e il Fra Diavolo trova l'inaspettato 3-4 che riapre la gara.

La partita si accende, vengono espulsi Di Vicino e Boasso in un finale incandescente e inaspettato. 

All'ultimo secondo di recupero un calcio di punizione (molto contestato dal Capichera) permette al Fra Diavolo di ottenere un pareggio a dir poco impossibile.

Fischio finale (tra tante contestazioni da parte di Criscito & C) e risultato affidato alla lotteria dei calci di rigore.

Sorte e bravura giocano un ruolo determinante, con un errore da parte del Capichera (al primo tiro di rigore) e 5 esecuzioni perfette da parte del Fra Diavolo.

Finisce 9-8 una partita incredibile, ormai vinta (e stravinta) dal Capichera che a pochi minuti dalla fine era ormai sul 4-1 e in pieno controllo (con altri 2-3 gol falliti di un niente).

Il resto è storia da raccontare, una di quelle partite che resteranno nella memoria dei presenti.

Da una parte il Capichera a chiedersi come sia stato possibile non vincere una partita ormai vinta (attribuendo all' arbitro le maggiori colpe della mancata vittoria ) , dall'altra il Fra Diavolo di mister Di Vicino a domandarsi come sia stato possibile vincere una partita ormai persa.

Il calcio è pazzesco e riesce a regalare storie  incredibili tra gioie e dolori.

Una cosa è certa: le due squadre hanno regalato uno spettacolo incredibile grazie ai tanti campioni in campo.

La presenza di due calciatori di calibro mondiale come Pandev e Criscito ha dato un valore aggiunto alla finalissima della Serie A, ma al tempo stesso ha dimostrato come il gioco di squadra può essere vincente rispetto alle individualità.

La sfida finisce con il forte contrasto tra vincitori e vinti: da una parte una Capichera  che non si dà pace (come darle torto!)  , dall'altra la gioia di un Fra Diavolo che alla prima esperienza nei Campionati organizzati da CalcioLiguria ottiene la vittoria finale.

La squadra campione è adesso ammessa al Trofeo Copa Peya Barcelonista , in programma dal 17 al 20 Maggio.

Si tratta di una delle più importanti competizioni internazionali dedicate al calcio amatoriale, con 80 squadre provenienti da ogni parte d' Europa.

La competizione si disputa in Costa Brava, in un mix capace di abbinare la competizione sportiva internazionale al sapore del mare e del divertimento in luoghi famosi come LLoret de Mar.

La Copa Peya Barcelonista ha un indiscutibile fascino internazionale : la competizione è una "sfida assoluta" e per trionfare (e diventare Campioni d' Europa)  bisogna tirare fuori tutte le risorse disponibili. 



Vai Su

Lascia un commento